status | Investigation Concluded |
name | V_SAR Op 18.05.21 |
date | 2021-05-18 |
patrol_boat | Fezzan 658 |
prison | |
related_icao | 40785B, A11111 |
link | https://twitter.com/rgowans/status/1395010661852323841?s=20&t=PSjf1iSemDNzjKgRI2gGhQ |
18 maggio 2021
Respingimento illegale gestito dall’operazione Themis (Frontex e governo italiano) che lo ha schedato sul suo database JORA.
L’operazione Themis fornisce alle milizie libiche le coordinate di 3 diverse barche in fuga dalla Libia. I libici mandano la motovedetta Fezzan 658, che le cattura tutte (213 persone in totale) e le sbarca a Tripoli.
Le 3 barche, che erano tutte già in acque internazionali al momento del primo avvistamento, sono:
- B1 = barca di legno blu con 84-88 persone. Caso seguito da Alarm Phone (report https://watchthemed.net/index.php/reports/view/2032 ). Primo avvistamento: non sicuro, forse segnalazione di Alarm Phone. Corrispondente all’operazione Themis n. 609771/440611
- B2 = barca (tipo sconosciuto) con 70-95 persone (95 secondo AP, 70 secondo Frontex). Primo avvistamento: aereo spia Osprey 1 di Frontex. Corrispondente all’operazione Themis n. 609767 / 440609. Seguito da Alarm Phone (report https://watchthemed.net/index.php/reports/view/2034)
- B3= Barca di legno con 23-25 persone comprese 2 donne e 2 bambini. Primo avvistamento: non sicuro (avvistamento aereo oppure segnalazione di Alarm Phone). Corrispondente all’operazione Themis n. 609786/440615. Seguito da Alarm Phone (report https://watchthemed.net/index.php/reports/view/2033 )
Ordine di cattura: Le prime due barche B1 e B2 sono molto vicine quando vengono catturate, la terza, B3, si trova più vicina alla Libia. La Fezzan cattura prima B1 e B2 (non sappiamo in quale ordine) e alla fine, tornando verso Tripoli, cattura B3. Fonte: i respinti di B3, che abbiamo rintracciato, testimoniano di essere stati gli ultimi a venire catturati.
Alarm Phone segue i casi di tutte e tre le barche e trasmette le coordinate alla guardia costiera italiana.

La direzione e collaborazione dell’operazione Themis (Frontex e governo italiano)
Frontex nel suo database JORA sostiene che questi e respingimenti sono “Joint Operation Themis 2021” e che lo stato dell’operazione è ACTIVE. Secondo Frontex, sono operazioni europee. Sono quindi respingimenti ILLEGALI.
Estrapolando i dati importanti dal database JORA di Frontex, apprendiamo le seguenti informazioni:

Secondo Frontex tutti e 3 i respingimenti sono operazioni Themis e il secondo, quello di B2, è iniziato grazie all’avvistamento da parte di un assetto aereo Frontex. Le tracce aeree in nostro possesso lo confermano: l’aereo spia di Frointex Osprey 1 ha sorvolato B2 (si vedano, oltre, le tracce).
Esiste anche traccia di Chat Whatsapp tra Fronte e i libici catalogate come “Informazioni operative sensibili”. Frontex ha fornito la chat blurrate ai giornalisti di Frag Den Staat. https://fragdenstaat.de/dokumente/141605-chat_02-redacted-notepad/
Con tutta probabilità in queste chat Frontex trasmette ai libici le coordinate delle barche. Un accesso agli atti ordinato da un giudice, in sede processuale, potrebbe rivelare il contenuto delle comunicazioni.
18/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Messages and calls are end-to-end encrypted. No one outside of this chat, not even WhatsApp, can read or listen to them. [18/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Position Text Removed – Sensitive Operational Information is Text Removed – Sensitive Operational Information Text Removed – Sensitive Operational Information Text Removed – Sensitive Operational Information |
Il JLProject ha ritrovato alcune delle persone respinte che erano sulla B3.
Focus su barca B3
Barca di legno chiara con a bordo 23 o 25 persone. C’erano 2 donne e 2 bambini.
Nazionalità:
Secondo i nostri testimoni (sudanesi) erano: 7 sudanesi, 6 ivoriani (tra cui le 2 donne con bambini), 9 nigeriani (NOTA: subsahariani in generale) e 1 camerunense.
(Allo sbarco totale della Fezzan a Tripoli (213 persone provenienti da 3 barche) vengono contati dai libici: Bangladesh 95, Burkina Faso 2, Cameroon 2, Egypt 24, Ghana 5, Ivory Coast 8, Morocco 41, Nigeria 1, Somalia 27 & Sudan 8. – ANALISI a volte i sudanesi considerano nigeriani tutti i subsahariani, quindi è possibile che i 9 nigeriani segnalati dai nostri testimoni non fossero realmente della Nigeria ma del Burkina, del Ghana ecc.)
Caso seguito da Alarm Phone, che ha ricevuto telefonate di aiuto dalla barca con 23 persone e registrato le coordinate. Al telefono con AP, sulla barca, c’era il rifugiato sudanese AI, ritrovato dal JLProject. Poi il telefono è stato passato alle due donne presenti – cittadine ivoriane. NOTA: Chiedere ad Alarm Phone la registrazione della telefonata.
Da un tweet di AP abbiamo le coordinate della posizione da cui hanno chiamato: 33.8, 13.333 = 33 48 0, 13 20 0.

Catturati la sera del 18 maggio 2021, mentre erano in acque internazionali, dalla motovedetta Fezzan 658, che aveva precedentemente effettuato altre catture.
Sbarcati a Tripoli all’alba del 19 maggio. Presenti staff diIOM e IRC.
Deportati in due diverse prigioni: prima a Ghout, poi spostati a Gharian.
CRONOLOGIA TOTALE
17 maggio ore 23 CAT (22 UTC): la barca B3 con 23 persone salpa dalle coste libiche. Da Zawiya o Janzur. A bordo – secondo i testimoni – ci sono anche 2 donne e 2 bambini. Nazionalità: 7 sudanesi, 6 ivoriani (di cui le 2 donne con bambini), 9 nigeriani e 1 camerunense. Fonte: i respinti.
18 maggio 2021
Ore 4 UTC circa: Alarm Phone viene contattato da un parente di uno dei naufraghi di B1, barca di legno blu con 88 persone. Dice che l’imbarcazione rischia di capovolgersi a causa delle onde alte e del vento forte. Invia la posizione GPS dei viaggiatori e il loro numero di telefono satellitare. Alarm Phone prova a chiamare ma la linea è disturbata.
Ore 04:34 UTC: Alarm Phone invia un’email alle autorità maltese e italiana per avvisarle della situazione di difficoltà di B1. Allega le coordinate.
Nota: Alarm Phone è ancora all’oscuro della presenza di B2 e B3.
Ore 6 UTC: l’aereo spia di Frontex Osprey 1 sorvola insistentemente, per ore, un punto sulla direttrice Zawiya – Lampedusa. Individua la barca B2, come è indicato sul database JORA di Frontex.

Zoom:

NOTA: il 17 e 18 ha volato anche il drone Frontex As2132, ma non con rotte compatibili a questo caso. Sul monitor è visibile con icao A11111 (diverso dal solito icao 4D232D).
Ore 8:00 UTC (10 CEST): l’Elicottero Qatar A7-GHP decolla da Tripoli.

8.30 UTC (10.30 CEST): l’Elicottero Qatar A7-GHP arriva in un punto a largo di Zawiya (solo qualche miglio più a nord-ovest rispetto alle coordinate fornite da AP) e poi torna indietro. Non sappiamo se abbia avvistato qualcosa. Magari B3.

SENZA ORARIO: il parente di uno dei viaggiatori su B3 chiama Alarm Phone, che a sua volta chiama la barca e si accerta della posizione. Fonte: report di AP https://watchthemed.net/index.php/reports/view/2033.
Al telefono parla il rifugiato sudanese A.I., ritrovato dal JLProject. Poi il telefono viene passato alle due donne presenti – cittadine ivoriane. Fonte: i respinti. NOTA: Chiedere ad Alarm Phone la registrazione della telefonata.
Da un tweet di AP abbiamo le coordinate della posizione da cui chiamano: 33.8, 13.333 = 33 48 0, 13 20 0.

Ore 9:15 UTC (11:15 CEST): Alarm Phone allerta le autorità italiane e maltesi, e anche la cosiddetta guardia costiera libica, per la barca B3 in distress con 25 persone, tra cui 2 bambini, in urgente pericolo al largo della Libia. L’acqua sta entrando nella barca e c’è urgente bisogno di aiuto.
Prima delle 9:38 UTC (7:38 CEST) : Alarm Phone è a conoscenza anche della posizione della barca B1 con 88 persone Fonte: https://x.com/alarm_phone/status/1394527904399306759


ORARIO IMPRECISATO: Ci sono chat whatsapp tra Frontex e i libici catalogate come “Informazioni operative sensibili”. Frontex ha fornito la chat blurrate ai giornalisti di Frag Den Staat. https://fragdenstaat.de/dokumente/141605-chat_02-redacted-notepad/
Con tutta probabilità in queste chat Frontex trasmette ai libici le coordinate della barca dove erano le persone migranti.
18/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Messages and calls are end-to-end encrypted. No one outside of this chat, not even WhatsApp, can read or listen to them. [18/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Position Text Removed – Sensitive Operational Information is Text Removed – Sensitive Operational Information Text Removed – Sensitive Operational Information Text Removed – Sensitive Operational Information |
9.20 UTC (11.20 CEST): l’Elicottero Qatar A7-GHP è di nuovo a Tripoli
Ore 11 UTC circa: Alarm Phone viene contattata da B2. Fonte: https://watchthemed.net/index.php/reports/view/2034. La barca è già arrivata in SAR maltese.
Ore 13:42 UTC: il Falcon 900LX (I-NEMO) #CPI182 dell’Aeronautica Italiana (AISE foreign intelligence service / IT gov.), decolla da Tripoli/Mitiga diretto a Rome/Ciampino. Probabilmente non avvista barche, ma va ricordato che i servizi segreti italiani hanno continui rapporti con le milizie libiche. Fonte: https://x.com/scandura/status/1394662119564627971

Ore 14:10 UTC: un aereo militare francese torna dopo una missione a trasponder spento in SAR libica. Fonte https://x.com/scandura/status/1394657561564131332/photo/1.

Ore 14.26 UTC Alarm Phone invia un’email alla guardia costiera italiana e maltese con le coordinate di B2.
Fonte: https://watchthemed.net/index.php/reports/view/2034.
NOTA IMPORTANTE: La guardia costiera maltese non risponde alle chiamate di Alarm Phone mentra la guardia costiera italiana risponde e chiede di contattare le “autorità competenti”.
Ore 15 UTC circa Alarm Phone invia un’altra e-mail alla guardia costiera italiana e maltese esortandole a ordinare alla nave cargo Maridive230, che è nelle vicinanze di B2 e B1 , di condurre l’operazione di salvataggio.
Ore 16.31 CEST: Alarm Phone invia un’altra e-mail alle autorità con una posizione aggiornata della barca B2, avvisandole che stava andando alla deriva verso sud a causa del vento. Alarm Phone perde contatto con B2. Monitorando il credito del telefono satellitare dei naufraghi, vede che non hanno comunicato con nessun altro.
Alarm Phone nota che la Maridive230 è molto vicina all’ultima posizione di B2 ma che sta proseguendo verso la Tunisia.
Ore 15:39 UTC (17:39 CEST) Alarm Phone diffonde pubblicamente il caso di B2, la barca con 95 persone. Il motore si è rotto e sono alla deriva in zona SAR maltese.
“They are close to the other 95 people in distress in Malta SAR” scrive AP.

Ore 16:22 (UTC) 18.22 CEST: AP segnala su Twitter che anche le persone sulla barca B3 non hanno ancora ricevuto soccorso. Fonte https://x.com/alarm_phone/status/1394689978022731778 Dà notizie del caso pubblicando le coordinate della barca, che sono DMS 33 48 0, 13 20 0.

PRIMA DELLA CATTURA la barca B3 viene sorvolata insistentemente da un aereo. Fonte: i respinti.
Ore 18 UTC (20:00 CAT) Tramonto.
Prima delle 20:58 UTC: la Fezzan 658 inizia le CATTURE IN MARE. Cattura la B1 o la B2 per prima.
Ore 20:58 UTC (22.58 CEST): Alarm Phone telefona alla cosiddetta guardia costiera libica. I libici rispondono che hanno prelevato le persone che erano su una barca e che si stanno dirigendo verso un’altra barca. Fonte: https://watchthemed.net/index.php/reports/view/2033
Dopo le 21 UTC: cattura di una seconda barca (B1 o B2) e infine cattura di B3. La barca viene raggiunta dai libici, che catturano i 23 passeggeri. A bordo della motovedetta ci sono già tante altre persone. E’ l’ultima cattura della giornata e la motovedetta rientra a Tripoli.
19 maggio 2021
Ore 3:30 UTC circa (5:30 CAT): SBARCO A TRIPOLI. la motovedetta Fezzan 658 sbarca a Tripoli con 213 migranti catturati in 3 operazioni.
C’è un video dell’ingresso in porto https://twitter.com/rgowans/status/1395010661852323841?s=20



Allo sbarco sono presenti dipendenti di IOM e UNHCR.
Ore 04:06 UTC (06:06 CAT) : ALBA.
Dopo le 4:30 UTC: le persone catturate vengono trasferite nel lager libico di Ghout Shaal (Al Mabani). Alcuni di loro poi verranno spostati nel lager di Gharian. Fonte i respinti della B3.
ALTRI MATERIALI
- I tweet di Alarm Phone https://x.com/search?q=from%3Aalarm_phone%20since%3A2021-05-18%20until%3A2021-05-20&src=recent_search_click
- Un video e 3 foto dello sbarco a Tripoli postate dai libici https://twitter.com/rgowans/status/1395010661852323841?s=20



- IOM scheda il caso con la data 19 maggio 2021 (data dello sbarco). Fonte: https://www.facebook.com/photo/?fbid=2007347192759561&set=a.596682760492685

STATO CASO:
Indagini quasi concluse. Siamo in attesa di ulteriori informazioni (report e registrazione telefonate) da Alarm Phone.
Il JLProject ha rintracciato diversi respinti della barca B3 e sta cercando gli altri.