status | Investigation Ongoing |
name | V_SAR Op 27.05.21 A |
date | 2021-05-27 |
patrol_boat | Zawiya 656 |
prison | |
related_icao | 407637,06A1A0,33FDA8 |
link | https://twitter.com/rgowans/status/1397972446511259656?s=20&t=PSjf1iSemDNzjKgRI2gGhQ |
27 maggio 2021
Caso Zawiya V_SAR Op 27.05.21 A
Respingimento illegale multiplo gestito dall’operazione Themis (Frontex e governo italiano) che lo ha schedato sul suo database JORA.
Vi ha partecipato addirittura un aereo dell’aeronautica militare italiana.
L’operazione Themis fornisce alle milizie libiche le coordinate di diverse barche in fuga dalla Libia. I libici mandano 2 motovedette, che catturano più di 500 persone che erano su 6 diverse imbarcazioni e le sbarcano a Tripoli.
- Respingimento Zawiya 656: probabilmente 2 barche catturate. secondo UNHCR 194 persone tra cui 5 donne (1 pregnant ) e 2 bambini. Nazionalità schedate dai libici: Algeria 6, Bangladesh 74, Egypt 53, Guinea 3, Ivory Coast 7, Mali 15, Nigeria 8 and Sudan 28. Sbarcati a Tripoli prima delle 16:28 UTC. IOM e UNHCR al porto.
- Respingimento Ras el Jadir 648 : probabilmente 4 barche catturate. 348 persone, secondo UNHCR. 308 secondo i libici. C’erano 8 donne e 5 children. Nazionalità schedate dai libici: Bangladesh 66, Cameroon 4, Egypt 38, Ethiopia 12, Ghana 1, Nigeria 3, Morocco 11, Syria 22, Somalia 40 and Sudan 111. Sbarcate a Tripoli prima delle 20 UTC.
Questo dossier è relativo alle catture operate dalla motovedetta Zawiya 656. Per quelle operate dalla Ras El Jadir 648 si veda il dossier specifico.
Probabilmente i casi non sono stati seguiti da Alarm Phone, anche se AP ha segnalato un caso non risolto: 50 persone in distress soccorse in mare (da chi non si sa) e portate non si sa dove (Fonte: https://watchthemed.net/index.php/reports/view/2059 )
Operazioni Themis corrispondenti
Il 27 maggio 2021 Frontex scheda ben 6 operazioni Themis attive. Ammette perciò che la joint operation Themis (ovvero governo italiano + Frontex) ha avuto un ruolo attivo nella cattura in mare e nel respingimento in Libia di ben 6 barche, per un totale di 505 persone.
Si veda il file excel allegato “Themis 27-05-2021”. Copiamo qui i dati delle catture come diffusi da Frontex.


Ci è molto difficile capire quali delle barche siano state catturate dalla motovedetta Ras El Jadir 648 e quale dalla motovedetta Zawyiya 656. Pensiamo che la barca con 60 persone sia stata catturata dalla Ras El Jadir 648.
Per alcune operazioni Frontex ammette il coinvolgimento di se stessa.
Per alcune operazioni Frontex ammette che la barca è stata individuata per la pima volta da un MAS (Multipurpose aerial surveillance), cioè da un aereo di sorveglianza europeo.
Chat di coordinamento tra Frontex e i libici
Esiste anche traccia di Chat Whatsapp tra Frontex e i libici catalogate come “Informazioni operative sensibili”. Decine di messaggi scritti e audio inviati il 27 maggio 2021 che includono anche lo scambio di posizioni gps.
Frontex ha fornito la chat blurrate ai giornalisti di Frag Den Staat. https://fragdenstaat.de/dokumente/141605-chat_02-redacted-notepad/ Con tutta probabilità in queste chat Frontex scambia con i libici le coordinate delle barche. Un accesso agli atti ordinato da un giudice, in sede processuale, potrebbe rivelare il contenuto delle comunicazioni.
ATTENZIONE: Ogni milizia libica gestisce una diversa motovedetta. Queste quindi potrebbero essere le chat tra Frontex e il solo equipaggio della Ras el Jadir 648. Non sarebbero quindi utili a questo caso ma al caso parallelo.


Analizzando questi messaggi saltano agli occhi alcuni file audio che riportano data e orario nel titolo. Li evidenziamo in grassetto. Non sappiamo se sono orari UTC o CAT ma presumiamo CAT perché Whatsapp usa l’orario del dispositivo del mandante.
Ci sono anche le posizioni di una barca di persone migranti (“position target”) e della motovedetta libica Ras el Jadir 648 (“position ras”). Li evidenziamo in grassetto.
C’è anche la comunicazione di una cattura (“Data: Now rescuing target”) di una barca con 60 persone da parte della motovedetta Ras El Jadir 648 che grazie agli orari dei file audio si può collocare nell’arco temporale tra le 5:51 CAT e le 9:51 CAT (3:51 – 7:51 UTC ) e che confrontata con il file JORA di Frontex dovrebbe corrispondere all’operazione Themis 616259/441544 (l’unica ad aver catturato quel giorno 60 persone).
27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: <attached:
00000009-AUDIO-2021-05-27-02-04-07.opus>
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: <attached:
00000010-AUDIO-2021-05-27-05-28-02.opus>
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Text Removed –
Sensitive Operational Information
Text Removed – Sensitive Operational Information
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Position Text
Removed – Sensitive Operational Information now
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: <attached:
00000013-AUDIO-2021-05-27-05-51-02.opus>
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: <attached:
00000014-AUDIO-2021-05-27-05-51-14.opus>
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Any update??
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Text Removed –
Sensitive Operational Information
Text Removed – Sensitive Operational Information
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Position ras now
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Position target
Text Removed – Sensitive Operational Information
Text Removed – Sensitive Operational Information
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Now rescuing target
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: 60 people
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Position ras
Text Removed – Sensitive Operational Information
Text Removed – Sensitive Operational Information
27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Position ras now
Text Removed – Sensitive Operational Information
Text Removed – Sensitive Operational Information
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: Missed voice call
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] +218 Text Removed – Personal Data: <attached:
00000024-AUDIO-2021-05-27-09-51-11.opus>
[27/05/2021, Text Removed – Sensitive Operational Information] Text Removed – Reporting Tools: Dear sir,
We have four sightings:
Text Removed – Sensitive Operational Information
Text Removed – Sensitive Operational Information
Text Removed – Sensitive Operational Information
Text Removed – Sensitive Operational Information
Materiale video e fotografico
Sullo sbarco avvenuto a Tripoli abbiamo ampio materiale fotografico.
UNHCR era al porto durante lo sbarco e ha postato 3 foto su Twitter al link https://x.com/UNHCRLibya/status/1397981620091621376




Anche IOM era al porto e riferisce dello sbarco in Libia di 187 persone catturate in mare. Link https://x.com/IOM_Libya/status/1397958541818859536

La Guardia costiera di Tripoli su Facebook fa un lungo post corredato da ben 15 foto. Si vedono i respinti controllati da guardie armate di mitra. https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid033Y8d77e3bK1FTU1JHEtmoo9TZi4rM93srtpnDrhcjs3wVcYfxbhyFxPqRPgL52F1l&id=102164141808842















Traduzione: Nell’ambito degli sforzi umanitari e delle missioni sovrane per proteggere le coste libiche, fornire servizi di ricerca e soccorso nell’area di responsabilità libica e salvare le vite degli immigrati clandestini in mare, la motovedetta della Guardia costiera libica è riuscita oggi (27/05/2021) a soccorrere (187 immigrati di nazionalità africana) che erano diretti verso le coste europee a bordo di un gommone. Dopo aver ricevuto una chiamata di soccorso, l’imbarcazione (Al-Zawiya) è stata spostata dopo essere stata dotata delle capacità necessarie per l’operazione di salvataggio e trasferita nel (luogo) in cui i membri dell’apparato hanno svolto il loro ruolo nella massima misura. Subito dopo il completamento delle operazioni di salvataggio, i migranti sono stati sbarcati al porto di Tripoli e trasferiti all’Agenzia anti-immigrazione illegale.
NOTA di JLProject: il post parla di un solo gommone ma dal confronto con le informazioni di Frontex è più probabile che fossero due imbarcazioni.
Il portavoce dei libici Rgowans posta un video al link https://x.com/rgowans/status/1397972446511259656
Tutto il materiale video e fotografico è stato depositato presso l’archivio storico della fondazione AAMOD (scheda 124 MIG).
Ricostruzione caso
Ore 03:15 UTC: l’aereo spia di Frontex Osprey 2 con codice icao407637 decolla da Malta per una missione in SAR libica. Arriva in zona verso le 5 UTC.https://globe.adsbexchange.com/?icao=407637&lat=34.372&lon=13.763&zoom=7.9&showTrace=2021-05-27&leg=1&trackLabels
Tra le 03:28 e le 03:51 UTC viene scambiata la posizione di una barca tra Frontex e i libici. Fonte: le chat tra Frontex e i libici. Si veda paragrafo “Chat di coordinamento tra Frontex e i libici”.
Ore 4:02 UTC: alba a Tripoli
Ore 5:04 UTC: l’aereo spia di Frontex Osprey 2 con codice icao407637 inizia a pattugliare la SAR libica. Compie diversi sorvoli in cerchio tra le 5:04 UTC e le 7:27 UTC intorno alle coordinate 33.701,12.003. Probabilmente individua una o due barche.
https://globe.adsbexchange.com/?icao=407637&lat=33.701&lon=12.003&zoom=11.8&showTrace=2021-05-27&leg=1&trackLabels

Tra le 5 e le 7 UTC (orario stimato da JLP) viene scambiata la posizione di una barca tra Frontex e i libici. Probabilmente è quella con 60 persone del caso parallelo (Ras el Jadir). Fonte della stima: le chat tra Frontex e i libici. Si veda paragrafo “Chat di coordinamento tra Frontex e i libici”
Prima delle 7:51 UTC c’è la CATTURA di una barca con 60 persone da parte della motovedetta Ras El Jadir 648. Lo sappiamo perché tra le3:51 e le 7:51 UTC i libici lo scrivoo a Frontex via Whatsapp (“Now rescuing target”). Maprobabilmente è quella con 60 persone del caso parallelo (Ras el Jadir). Si veda paragrafo “Chat di coordinamento tra Frontex e ii libici”.
Ore 8:33: l’aereo spia di Frontex Osprey 2 con codice icao407637 torna a Malta. Probabilmente per rifornimento carburante. Decollerà di nuovo alle 11:22 UTC.
Ore 10:44 UTC: l’elicottero AW139 (A7-GHP) della Gulf Helicopters con codice icao 06A1A0 arriva alla piattaforma della Mellitah Oil & Gas e poi torna a Tripoli. Lo Stato Italiano tramite il ministero dell’economia detiene il controllo effettivo di Eni, che a sua volta detiene il 50% delle quote di Mellitah Oil & Gas, società per la quale presta servizio l’elicottero in questione. Non sappiamo se questo elicottero sia coinvolto nel respingimento. Forse no.

Ore 11:22 UTC: l’aereo spia di Frontex Osprey 2 con codice icao407637 decolla di nuovo da Malta diretto in SAR libica.
Ore 12:41 UTC: l’aereo spia di Frontex Osprey 2 con codice icao407637 riprende a pattugliare la SAR libica. Compie diversi sorvoli in cerchio fino alle 15:28 UTC intorno alle coordinate 34.146, 12.211. Probabilmente sorvola la stessa o le stesse barche della missione precedente. Tali barche sono arrivate un po’ più a nord. Alle 15:28 UTC Osprey 2 abbandona definitivamente la zona per tornare a Malta, dove atterra alle 16:26 UTC.
https://globe.adsbexchange.com/?icao=407637&lat=34.146&lon=12.211&zoom=9.7&showTrace=2021-05-27&leg=3&trackLabels

Notiamo un insistente sorvolo alle 14:43 UTC

Ore 15:11 UTC: l’aereo dell’Aeronautica Militare italiana IAM1499 (Italian Air Force Beechcraft B.350ER SPYDR) con codice icao 33FDA8 sorvola in cerchio un punto in mezzo al mare.

E’ la stessa zona sorvolata da altri aerei (Osprey 2 di Frontex, elicottero della Gulf Air) quel giorno.

Senza orario: CATTURA delle 2 barche da parte della motovedetta Zawiya 656.
Prma delle 16:28 UTC: sbarco della Zawiya 656 a Tripoli
Ore 16:28 UTC. Con un lungo post su Facebook corredato da 15 foto, laGuardia costiera di Tripoli riferisce dello sbarco a Tripoli di persone catturate in mare dalla motovedetta Zawiya 656. https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid033Y8d77e3bK1FTU1JHEtmoo9TZi4rM93srtpnDrhcjs3wVcYfxbhyFxPqRPgL52F1l&id=102164141808842

Traduzione: Nell’ambito degli sforzi umanitari e delle missioni sovrane per proteggere le coste libiche, fornire servizi di ricerca e soccorso nell’area di responsabilità libica e salvare le vite degli immigrati clandestini in mare, la motovedetta della Guardia costiera libica è riuscita oggi (27/05/2021) a soccorrere (187 immigrati di nazionalità africana) che erano diretti verso le coste europee a bordo di un gommone. Dopo aver ricevuto una chiamata di soccorso, l’imbarcazione (Al-Zawiya) è stata spostata dopo essere stata dotata delle capacità necessarie per l’operazione di salvataggio e trasferita nel (luogo) in cui i membri dell’apparato hanno svolto il loro ruolo nella massima misura. Subito dopo il completamento delle operazioni di salvataggio, i migranti sono stati sbarcati al porto di Tripoli e trasferiti all’Agenzia anti-immigrazione illegale.
NOTA di JLProject: il post parla di un solo gommone ma dal confronto con le informazioni di Frontex è più probabile che fossero due imbarcazioni.
Ore 16:51 UTC (18:51 CAT). Anche IOM riferisce dello sbarco in Libia di 187 persone catturate in mare. Link https://x.com/IOM_Libya/status/1397958541818859536

Ore 18:22 UTC (20:22 CAT). Anche UNHCR riferisce dello sbarco in Libia di persone catturate in mare. Rettifica il numero a 194. https://x.com/UNHCRLibya/status/1397981620091621376

18:06 UTC (20:06 CAT) Tramonto a Tripoli.
Prima delle 20:00 UTC (22 CAT) SBARCO A TRIPOLI del caso respingimento parallelo (Ras El Jadir).
Stato delle indagini
Indagini preliminari concluse.
JLProject non ha ancora rintracciato respinti.
Un accesso agli atti a Frontex potrebbe servire ad attribuire le 6 catture del giorno alle 2 motovedette coinvolte e a fare ulteriore luce sulle comunicazioni tra l’operazione Themis e le milizie libiche.