V_SAR Op 17.05.21 A

statusInvestigation Ongoing
nameV_SAR Op 17.05.21 A
date2021-05-17
patrol_boatFezzan 658
prison
related_icaoA11111,40785B,06A1A0
linkhttps://twitter.com/rgowans/status/1394394938549358597?s=20&t=PSjf1iSemDNzjKgRI2gGhQ

17 maggio 2021

Caso Fezzan 658 Op 17.05.21 A

Respingimento collettivo illegale dalle acque internazionali alla Libia coordinato dall’operazione Themis (Governo italiano + Frontex).

Ampio materiale probatorio, che include:

  • Ammissione del coinvolgimento di Frontex in database JORA
  • Tracce aeree del drone spia di Frontex AS2132 che riteniamo abbia avvistato le barche
  • Filmato della cattura di una delle barche

Lunedì 17 maggio 2021 vi fu il respingimento in Libia di 7 diverse imbarcazioni in fuga dalla Libia. Tutti e 7 i respingimenti erano Joint Operations Themis (Governo italiano + Frontex) e perciò erano illegali. L’operazione Themis su sua ammissione intercettò alcune o tutte le imbarcazioni con suoi aerei spia. Le catture e deportazioni in Libia vennero poi eseguite da 2 diverse motovedette libiche donate dall’Italia:

  • la motovedetta Fezzan 658 catturò 91 o 92 persone. Probabilmente 2 barche, di cui una di legno blu (abbiamo il video della cattura). Tutti maschi. Nationality of rescued: Algeria 3, Bangladesh 4, Chad 2, Egypt 1, Guinea 6, Morocco 50 and Sudan 4. Sbarcati a Tripoli.
  • la motovedetta Zawiya 656 catturò 241 o 244 persone che erano su diverse barche (non viene indicato il numero ma probabilmente erano 5). C’erano anche 16 donne and 11 bambini. Nationality of rescued: Benin 2, Cameroon 9, Chad 8, Egypt 70, Gambia 9, Ghana 12, Guinea 4, Guinea Bissau 7, Ivory Coast 2, Mali 20, Morocco 4, Niger 3, Nigeria 37, Senegal 6, Sierra Leone 2, Sudan 45 and Syria 1. Sbarcate a Tripoli. – si veda dossier specifico sul caso.

IOM aggiunge i due casi nel suo report settimanale. Corrisponde esattamente il numero di donne e bambini. Link https://x.com/IOM_Libya/status/1396836946803109894

Operazioni Themis corrispondenti

Il 17 maggio 2021 la joint operation Themis dirige ben 7 catture di imbarcazioni in fuga dalla Libia. Nel database di Frontex tutte e 7 sono schedate come operazioni attive. Frontex ammette perciò che la joint operation Themis (ovvero governo italiano + Frontex) ha avuto un ruolo attivo nella cattura in mare e nel respingimento in Libia di ben 7 barche, per un totale di 342 persone.

Si veda il file excel allegato “2021-05-17 Themis”. Copiamo qui i dati delle catture come diffusi da Frontex.

In 5 operazioni, Frontex ammette il suo ruolo nell’intercettazione delle imbarcazioni (DetectionByFrxAsset, FrontexInvolvement).

Per 3 operazioni, Frontex ammette addirittura che la barca è stata individuata per la pima volta dal MAS (Multipurpose aerial surveillance), cioè da un aereo di sorveglianza europeo. Tutto ciò è supportato anche dal materiale probatorio relativo alle rotte aeree, che prova la presenza di ben 2 assetti aerei Frontex (Osprey 3 e il drone AS2132) e mostra i loro inequivocabili sorvoli in cerchio.

The Frontex Situation Centre (FSC) ha schedato 3 operazioni di sorveglianza aerea. Sono le numero 609254, 609261 e 608420. La numero 609254 stima l’avvistamento di 20 persone in mare, la numero 609261 di 30 persone. Queste stime, che avvengono dagli aerei di Frontex, sono spesso a ribasso. Frontex non diffonde il nome dell’aereo. Non riusciamo, attualmente, a capire quali delle barche catturate il 17 maggio siano state individuate da queste missioni di sorveglianza aerea.

Un accesso agli atti a Frontex potrebbe aiutare a comprendere quali e quante catture abbia fatto la motovedetta Fezzan 658 e quali la Zawiya 656.

Ci sentiamo di poter ipotizzare che le operazioni 608734/440442 e 608756/440446 (41 e 50 persone catturate) si riferiscano al respingimento operato dalla motovedetta Fezzan. I dati sono inseriti in modo simile e il numero totale delle persone catturate (91) corrisponde.

NOTA DI JLPROJECT: C’è una piccola discrepanza tra i dati forniti da IOM (cattura di 332 persone) e quelli forniti da Frontex (cattura di 342 persone).

Queste piccole discrepanze nel conteggio delle persone catturate sono frequenti: i guardiacoste libici chiedono un riscatto alle persone catturate, chi può pagarlo viene liberato al porto. Quindi è possibile che IOM abbia contato meno persone.

Frontex non è molto precisa e spesso approssima per eccesso o per difetto il numero delle persone catturate. Dal file JORA vediamo diversi numeri tondi (60, 20, 40, 50).

Materiale Fotografico

Video della cattura operata dalla motovedetta Fezzan 658. Girato dall’aereo Colibrì di Pilotes Volontaires.

Ecco alcuni screenshot.

L’aereo ha registrato coordinate (33N44, 12E55) e orario della cattura (12:59 UTC, dato presente anche nei metadati del video).

Il video è depositato presso la Fondazione AAMOD, fondo migranti, codice 216 ONG.

Il materiale fotografico utile all’identificazione dei respinti non è molto. Abbiamo:

  • 2 Tweet del portavoce dei libici Rgowans corredati da una foto e da un video

https://x.com/rgowans/status/1394394938549358597

https://x.com/rgowans/status/1394637315742572544

Il video è depositato presso la Fondazione AAMOD, fondo migranti, tra gli allegati della scheda codice 216 ONG.

Non sappiamo quanto tempo le persone respinte siano state tenute nel porto di Tripoli. Potrebbero quindi essere presenti nelle tante immagini girate in notturna dopo l’approdo della motovedetta Zawiya (caso parallelo).

Ricostruzione caso

Ore 02:40: il drone spia di Frontex AS2132 con codice icao A11111 accende il transponder: sta pattugliando la SAR libica (nella parte di acque internazionali).

Alle 05:50 UTC lo si nota effettuare diverse virate Probabilmente ha avvistato qualcosa.

Ore 4:07 UTC (6:07 CAT) alba a Tripoli.

Dalle 04:13 alle 04:49 il drone spia di Frontex AS2132 con codice icaoA11111 sorvola certamente qualcosa di specifico. Dopo abbandona la scena e torna a Malta. Tutta la traccia https://globe.adsbexchange.com/?icao=a11111&lat=35.853&lon=14.470&zoom=9.8&showTrace=2021-05-17&trackLabels

Ore 5:34 UTC: l’aereo spia di Frontex Osprey3  (G-WKTI) con codice icao 40785B scende verso la SAR libica.

Alle 5:50 UTC compie un sorvolo in cerchio

Dalle 6:05 UTC alle 8 UTC l’aereo spia di Frontex Osprey3  (G-WKTI) con codice icao 40785B pattuglia avanti e indietro la SAR libica.

Ore 7:49 UTC: l’elicottero AW139 (A7-GHP) della Gulf Helicopters con codice icao 06A1A0 decolla da Tripoli alle 8:44 arriva alla piattaforma della Mellitah Oil & Gas. Poi torna a Tripoli. Lo Stato Italiano tramite il ministero dell’economia detiene il controllo effettivo di Eni, che a sua volta detiene il 50% delle quote di Mellitah Oil & Gas, società per la quale presta servizio l’elicottero in questione. Non sappiamo se questo elicottero sia coinvolto nel respingimento. Forse no, data la rotta diretta e l’apparente assenza di virate in tondo.

Ore 8:30 UTC: tornato verso nord, l’aereo spia di Frontex Osprey3  (G-WKTI) con codice icao 40785B sembra aver individuato un altro target

Ore 12:59 UTC: CATTURA alle coordinate 33N44, 12E55 operata dalla motovedetta Fezzan 658. C’è un video girato dall’aereo Colibrì di Pilotes Volontaires.

La motovedetta Fezzan 658 è vuota, non vi sono altre persone migranti catturate precedentemente. Si avvicina ad una barca di legno blu per catturarla. Produce onde che colpiscono la barca, in contrasto con tutte le norme di search and rescue.

Sulla barca sembrano esserci 40 o 50 persone.

Le coordinate della cattura erano 33N44, 12E55 (acque internazionali).

L’aereo Colibrì registra le coordinate (33N44, 12E55) e l’orario della cattura (12:59 UTC, dato presente anche nei metadati del video). Il video è depositato presso la Fondazione AAMOD, fondo migranti, codice 216 ONG.

La cattura è compatibile con il precedente avvistamento del drone di Frontex AS2132. Dal punto di avvistamento, la barca si è spostata più a nord ed è stata infine catturata dalla motovedetta Fezzan 658:

Dopo le ore 13 UTC la motovedetta Fezzan 658 CATTURA probabilmente una seconda imbarcazione. Tipo e colore sconosciuti.

Ore 17:59 UTC (19:59 CAT) tramonto a Tripoli.

Ore 18:20 UTC CIRCA (Subito dopo il tramonto) Sbarco della Fezzan 658 nel porto di Tripoli.

Rgowans fa 2 tweet corredati da una foto e da un video

https://x.com/rgowans/status/1394394938549358597

https://x.com/rgowans/status/1394637315742572544

Al porto ci sono staff di UNHCR e IRC.

In serata sbarcherà anche la motovedetta Zawiya 656.

Non sappiamo quanto tempo le persone respinte vengono trattenute nel porto di Tripoli. Potrebbero quindi essere presenti nelle tante immagini girate dopo l’approdo della Zawiya (caso parallelo).

Stato delle indagini

Indagini preliminari concluse.

JLProject non ha ancora rintracciato respinti.

Un accesso agli atti a Frontex potrebbe servire ad attribuire le 7 catture del giorno alle 2 motovedette coinvolte e a fare ulteriore luce sulle comunicazioni tra l’operazione Themis e le milizie libiche.