status | Investigation Ongoing |
name | V_SAR Op 17.08.21 C |
date | 2021-08-17 |
patrol_boat | Ubari 660 |
prison | Ghout Sha’al (Al Mabani) |
related_icao | 33FDA8 |
link | https://twitter.com/rgowans/status/1428409249256853507 |
17 agosto 2021 – caso Ubari
Respingimento collettivo di 100-105 persone dalle acque internazionali alla Libia diretto dalla joint operation Themis (governo italiano + Frontex). Un aereo militare italiano ha sorvolato il gommone poco prima e/o durante la cattura, avvenuta da parte della motovedetta libica Ubari 660. Probabilmente ha sorvolato la cattura dando assistenza aerea alla motovedetta libica Ubari 660. Lo sbarco è stato a Tripoli verso le 17 UTC, prima del tramonto.
Il respingimento è presente nel database JORA di Frontex come Joint Operation Themis 2021, IncidentID: 710508, IncidentNumber: 455115. Questo respingimento è una Joint Operation Themis – lanciata, ricordiamo, da Frontex in sinergia con le Autorità italiane ed il supporto dei Paesi Membri dell’Unione europea e degli Schengen Associated Countries. (cit. Ministero della Difesa Italiano https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/JointOperationTriton/Pagine/default.aspx) – e quindi è un’operazione del governo italiano e di Frontex.( I libici non fanno parte dell’operazione Themis).
Non sappiamo chi abbia avvistato per primo la barca in mare. L’operazione Themis scrive “third country action” e “Other”, quindi potrebbe trattarsi di qualsiasi assetto, aereo o navale. Intorno al momento della cattura l’aereo militare italiano Italian Air Force Beechcraft B.350ER SPYDR (reg. MM62300 – callsign IAM1499) con codice icao 33FDA8 sorvola la scena. Alle 13:54 UTC compie un sorvolo in cerchio. L’operazione Themis registra il caso e le coordinate di avvistamento/cattura. 33.433333333300000, 14.316666666600000, identiche tra di loro. Ciò può voler dire che una delle due è mancante oppure che la barca non si è mossa tra l’avvistamento e la cattura.

I dati del caso
Tipo dii barca: gommone.
Secondo i libici 105 persone. Incluse 17 donne e 8 bambini. Nationalità: Cameroon 3, Gambia 2, Guinea 12, Ivory Coast 24, Mali 49, Nigeria 4, Senegal 1 e Sudan 10.
Catturate il 17 agosto 2021 dalla motovedetta Ubari 660.
Sbarcate a Tripoli poco prima del tramonto
Dati Frontex
IncidentId | 710508 |
IncidentNumber | 455115 |
IncidentStatus | Accepted |
OperationName | JO Themis 2021 |
OperationStatus | Active |
StartDate | 2021-01-27T00:00:00 |
EndDate | 2022-01-26T00:00:00 |
OperationSectorType | SEA |
BorderSection | |
PrimaryIncidentType | Third Country Action |
SecondaryIncidentType | |
EntryExit | Exit |
SAR | No |
DetectionByFrxAsset | No |
InterceptionByFrxAsset | No |
OtherFrontexAssetInvolvement | No |
FrontexInvolvement | No |
ReportingCountry | Italy |
DetectionDate | 2021-08-17T00:00:00 |
InterceptionDate | 2021-08-17T00:00:00 |
DateOfDeparture | |
CountryOfDeparture | Libya |
CountryOfDestination | |
DetectionInitiatedBy | Other |
DateOfArrival | |
TimeOfArrival | |
Disembarkation | Tripoli |
TransportType | inflatable/rubber boat/zodiac boat/dinghy |
Make | |
Model | |
TransportHidingPlace | |
GroupedOperationName | Themis |
num_total_persons | 100 |
Detection latitude | 33,433333333300000 |
Detection longitude | 14,316666666600000 |
Intercepted by (old) | |
Interception latitude | 33,433333333300000 |
Interception longitude | 14,316666666600000 |
NOTA: Spesso Frontex approssima il numero di persone sulle barche.
MATERIALE FOTOGRAFICO DEL CASO
I libici postano su Twitter il report dei due respingimenti della giornata al link https://twitter.com/rgowans/status/1428011163355435011?s=20

Le informazioni sono mescolate a quelle del caso parallelo (respingimento Ras El Jadir) ma è semplice escludere le foto del caso parallelo, facilmente identificabili dal numero della motovedetta (648). Le foto che restano sono 2 e potrebbero essere attinenti a questo caso:


Successivamente i libici postano altre informazioni su quesrto caso al link https://x.com/rgowans/status/1428409249256853507

RICOSTRUZIONE DEL CASO
Giorno 17 agosto 2021
Ore 2:07 UTC: il drone di Frontex (AS2132) Heron Shoval decolla da Malta (fonte: dati ADS-B Exchange)
Ore 4:00 UTC il drone di Frontex (AS2132) Heron Shoval arriva sulla direttrice Al-Zawiya –Lampedusa e inizia a sorvolare l’area. (fonte: dati ADS-B Exchange)
Ore 4:17 UTC (6:17 CAT): il drone di Frontex (AS2132) Heron Shoval sembra aver trovato qualcosa, sorvola la zona del caso parallelo (Ras el Jadir 648) e resta tutta la giornata nella zona di quel respingimento. Non si avvicina mai alla zona di questo respingimento. Lo escludiamo quindi dal coinvolgimento in questo caso. Come anche escludiamo gli elicotteri che hanno fatto la spola tra Tripoli e le piattaforme petrolifere.

Orario imprecisato: il gommone viene avvistato in mare. Non sappiamo chi abbia avvistato per primo la barca in mare. L’operazione Themis scrive “third country action” e “Other”, quindi potrebbe trattarsi di qualsiasi assetto, aereo o navale.
Orario imprecisato: l’aereo Italian Air Force Beechcraft B.350ER SPYDR (reg. MM62300 – callsign IAM1499) decolla da Pantelleria per una missione di pattugliamento in SAR libica. Abbiamo solo un tracciato parziale perché tiene il transponder spento per la maggior parte del volo.

Orario non specificato: le motovedette Ras El Jadir 648 e Ubari 660 ricevono una richiesta di intervento, ma non è chiaro da chi provenga. I libici non lo dicono.
Traduzione del comunicato: “Nell’ambito degli sforzi umanitari e dei compiti sovrani per proteggere le coste libiche, fornire servizi di ricerca e soccorso nell’area di competenza libica e salvare la vita agli immigrati clandestini via mare, due motovedette della Guardia costiera libica sono riuscite ieri ( 17.8.2021) da soccorrere (172 immigrati di diverse nazionalità africane in due distinte operazioni), diretti verso le coste europee su due barconi. Immediatamente dopo aver ricevuto una richiesta di soccorso, le due imbarcazioni (Ubari e Ras Jadir) sono state spostate dopo essere state dotate delle capacità necessarie per l’operazione di soccorso e recupero (sul posto), dove i membri dell’apparato hanno svolto al meglio il loro ruolo . Subito dopo il completamento delle operazioni di soccorso, i migranti sono stati sbarcati presso (punto di sbarco della Base Navale di Tripoli) e sono stati tutti trasferiti all’Agenzia Anti-Immigrazione clandestina”.
fonte: report dei libici su Facebook https://www.facebook.com/CoastGuardly/photos/a.849899505097748/4300459180041746/ al link Report dei libici su FB https://www.facebook.com/CoastGuardly/posts/pfbid0MKWhWcbYd4viGDRasMPALHsCj7SgaTTtyxQnwyeW3uEBhV5Y7fWThx9357SJLxjsl?__cft__[0]=AZUgyft9glHO8tD620zUp_47q728ZepXf6DDxzAJOISEAu24IhzLB_SXbYMtg0Eciurjw7ig0cluvc_L0_0F6mk7l4Y_l8fnm-GmloCNl1K1M9hr-J17dT7DxiMFHecggxnv0pzOVnZHR5Xft212qizLuzboDx-elhlwRYyEPZuz09xSuIja3QKl32q3CzPIQsY&__tn__=%2CO%2CP-R “#Stato_Presidenziale_della_Marina Militare #GuardiaCostiera_e Sicurezza Portuale. Nell’ambito degli sforzi umanitari e dei compiti sovrani per proteggere le coste libiche, fornire servizi di ricerca e soccorso nell’area di competenza libica e salvare la vita agli immigrati clandestini via mare, due motovedette della Guardia costiera libica sono riuscite ieri ( 17.8.2021) da soccorrere (172 immigrati di diverse nazionalità africane in due distinte operazioni), diretti verso le coste europee su due barconi. Immediatamente dopo aver ricevuto una richiesta di soccorso, le due imbarcazioni (Ubari e Ras Jadir) sono state spostate dopo essere state dotate delle capacità necessarie per l’operazione di soccorso e recupero (sul posto), dove i membri dell’apparato hanno svolto al meglio il loro ruolo . Subito dopo il completamento delle operazioni di soccorso, i migranti sono stati sbarcati presso (punto di sbarco della Base Navale di Tripoli) e sono stati tutti trasferiti all’Agenzia Anti-Immigrazione clandestina. L’Agenzia anti-immigrazione, nell’ambito del suo ruolo umanitario, continuerà il processo di assistenza a questi immigrati e completerà le procedure per la loro espulsione sicura nei loro paesi”.
Ne parla anche il giornale Libya Rewiew al link https://libyareview.com/15725/libyan-coast-guard-rescues-172-europe-bound-migrants/?fbclid=IwAR08Ekz6lZKu8voEU7-40EYQ-pLiQIFxWQoWYdBVz0WH0f-zPdIpWpYx1p0: “the two Libyan boats, Ubari and Ras Jedir, received distress calls from the migrants” ma non viene chiarito quante e quali barche avessero chiamato i soccorsi e quante siano invece state individuate da Frontex.
Dalle 13:45 il transponder dell’aereo Italian Air Force Beechcraft B.350ER SPYDR (reg. MM62300 – callsign IAM1499) con codice icao 33FDA8 è acceso e abbiamo la sua rotta. Ma non sappiamo dove sia stato prima delle 13:45 UTC.

Ore 13:54 UTC: L’aereo Italian Air Force Beechcraft B.350ER SPYDR (reg. MM62300 – callsign IAM1499) con codice icao 33FDA8 fa un sorvolo in cerchio.


Analisi di JLProject:
L’operazione Themis ha segnato le coordinate di avvistamento e cattura: 33.433333333300000, 14.316666666600000. Identiche tra di loro.
L’aereo militare italiano potrebbe aver avvistato il gommone alle 13:54 UTC, quando ha effettuato il sorvolo in cerchio.

L’orario sembra incompatibile con un primo avvistamento, pensiamo piuttosto che l’aereo militare italiano conoscesse già la posizione del gommone e sia andato a sorvolare la scena del respingimento.
Probabilmente ha sorvolato la cattura dando assistenza aerea alla motovedetta libica Ubari 660.
Verso le 14 UTC stimiamo il momento della CATTURA del gommone da parte della motovedetta Ubari 660.
Poco prima delle 17 UTC: SBARCO al porto di Tripoli della motovedetta Ubari 660.

(Fonte: i respinti del caso parallelo raccontano di aver visto, al loro arrivo a Tripoli, persone appena sbarcate da un’altra motovedetta).
17-17.30 UTC: sbarco al porto di Tripoli della motovedetta Ras El Jadir 648 (caso parallelo). Dopo l’approdo impiegati di IOM e IRC salgono a bordo della motovedetta Ras el Jadir 648. Distribuiscono acqua e cibo.
Ore 17:47 UTC (19:47 CAT) tramonto del sole a Tripoli.
Ore successive: dal porto di Tripoli i respinti del caso parallelo vengono deportati alla prigione Ghout Sha’al (Al Mabani). Probabilmente le persone respinte in questo caso subiscono la medesima sorte.
Stato delle indagini
Indagini preliminari concluse.
JLProject non ha ancora rintracciato respinti.
In caso di ritrovamento di respinti, un accesso agli atti a Frontex potrebbe rivelare chi ha avvistato per primo il gommone e chiarire il ruolo avuto dall’aereo militare italiano che, ricordiamo, sospettiamo di aver fornito assistenza aerea ai libici nel momento della cattura.